diamanti della memoria
Trasformiamo le ceneri di cremazione in diamanti eterni.
Sarai libero di coservarli nella maniera che preferisci, tenendo sempre vicino a te il tuo caro peché ogni vita è unica come un diamante.
Contattaci o di alle tue pompe funebri di contattarci, penseremo noi a tutto.
Ogni persona è unica, com’è unico lo stile di vita e diverso l’ambiente circostante.
Queste condizioni influiscono sulla composizione chimica delle ceneri e questo è il motivo per cui ogni diamante brilla con proprie tonalità di
bianco o di blu.
Non ci sono due diamanti uguali così come ogni persona è stata unica quando era in vita.
In un momento così complicato non possiamo che esserti vicini e fare di tutto per renderti le cose il più semplici possibili, parleremo noi con le pompe funebri per toglierti ogni fonte di stress.
Algordanza, che in romancio significa ricordo, è un gruppo internazionale operativo dal 2004 e presente in oltre trenta paesi al mondo.
La sede principale e i laboratori si trovano vicino alla più antica città della Svizzera, Coira, nel cantone dei Grigioni.
Algordanza è certificata secondo la normativa DIN EN ISO 9001:2008 per i settori dei servizi funerari, dei diamanti come forma di sepoltura (Diamanti della Memoria) e della previdenza funeraria.
Il nostro obiettivo è quello di diffondere una nuova cultura della sepoltura nella quale il ricordo della persona cara viene preservato nel tempo e tramandato alle generazioni future tramite la trasformazione delle ceneri di cremazione in un diamante eterno.
Sì, i nostri diamanti hanno le stesse caratteristiche fisiche, chimiche e ottiche dei diamanti naturali.
Il prezzo dipende essenzialmente dalla grandezza del diamante che si vuole ottenere. Diamanti più grandi implicano tempi di crescita più lunghi e questo incide sui costi. Si parte da circa 4mila euro.
La grandezza dipende dal tempo di permanenza del carbonio a pressione e temperatura molto elevate. E’ un parametro che si può prevedere e viene scelto in accordo con il cliente. Per i diamanti tagliati si va da 0,3 carati (misura di peso che corrisponde a circa 4,1 millimetri di diametro nel caso di taglio brillante) fino a 1 carato (circa 6,5 millimetri di diametro).
Tutto il processo (dall’analisi chimica fino alla cristallizzazione del diamante) si svolge in Svizzera nei nostri laboratori a Domat/Ems, vicino all’antica città di Coira.
I tempi variano in funzione della caratura prescelta e vanno dai 6 mesi per un diamante da 0,3 ct fino a 7-8 mesi per diamanti da 0,5-0,6 ct oppure 12 mesi per un diamante da 1 carato.
Per trasferire l’urna in Svizzera è sufficiente ottenere dal Comune di competenza il cosiddetto passaporto mortuario che è un documento che viene rilasciato in pochi giorni dietro presentazione di una nostra dichiarazione di accoglimento delle ceneri. Il trasporto può essere effettuato in proprio (è anche un’occasione per visitare i laboratori), tramite impresa di onoranze funebri (che applicherà i propri costi di trasporto) oppure ancora, in caso di difficoltà, da collaboratori di Algordanza.
Con il certificato garantiamo l’autenticità, il peso, il taglio e il colore dei diamanti e al tempo stesso il fatto che sono realizzati esclusivamente delle ceneri di cremazione o dai capelli (in caso di indisponibilità delle ceneri) ricevuti.
Una volta realizzato, si tratta a tutti gli effetti di un vero e proprio diamante e come tale passa regolarmente il confine. Le procedure doganali sono a nostro carico e il diamante viene consegnato al cliente in Italia.
Algordanza garantisce che i Diamanti della Memoria sono realizzati esclusivamente dalle ceneri di cremazione, senza aggiunta di additivi e senza alterazione del colore naturale. Algordanza inoltre permette, previo appuntamento, di visitare i propri laboratori.
© copyright Algordanza Italia 2023